• 04 Mar

    7

     VERSO IL CENTRO

      

    5 Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?». 6 Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. 7 Se conoscete me, conoscerete anche il Padre: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». 8 Gli disse Filippo «Signore, mostraci il Padre e ci basta». 9 Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: Mostraci il Padre? 10 Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me; ma il Padre che è con me compie le sue opere. 11 Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro, credetelo per le opere stesse. 

    Il nostro cammino spirituale non ci porterà mai a contemplare in pienezza, qui nella nostra vita terrena, il volto di Dio.
    Egli rimarrà sempre al-di-là, nascosto nella luminosa ed oscura nube.
    Infatti l’essenza di Dio è inoggettivabile, la rivelazione è dunque pura grazia, è “follia d’amore”, per usare un’espressione di san Massimo il confessore: Dio rimarrà sempre trascendente pur nella sua vicinanza, nascosto, ma non come tenebra interdetta, ma bensì per l’intensità della sua stessa luce.
    Ma è proprio questa inaccessibilità di Dio che permette la distanza positiva in cui può svilupparsi il dialogo, l’amore, il rinnovarsi della comunione e dell’alleanza.
    Quanto più sperimentiamo questo Dio nascosto tanto più lo desideriamo: “Quando vedrò il volto di Dio?” (Sal 41, 3): perché io non reggo più alla violenza del desiderio, ma cerco la bellezza immortale che tu mi avevi largito prima di questo fango” (Giovanni Climaco, Sc. Parad., 29,2).
    L’anelito che percorre la sacra scrittura è di vedere, contemplare, il volto così inafferrabile e misterioso di Dio: “Ascolta, Signore, la mia voce: Io grido: abbi pietà di me! Rispondimi. Di te ha detto il mio cuore: Cercate il suo volto. Il tuo volto Signore io cerco” (Sal 26,7-8).
    L’apostolo Filippo domanderà a Gesù durante l’ultima cena: “Signore, mostraci il Padre e ci basta” (Gv 14,8).
    Il desiderio del volto di Dio è disseminato lungo la storia nella testimonianza dei santi: un’espressione lapidaria del teologo-mistico sant’Anselmo dice a tal proposito: “Io cerco il tuo volto. Eccomi davanti a te, come un povero, un mendicante e un cieco come tu mi vedi, io che non ti vedo“.
    Io che non ti vedo grido a te: Mostrami il tuo volto!
    E per volto intendiamo la presenza vivente, il volto è ciò che contraddistingue una persona dall’altra, è espressione del suo essere. E’ desiderio di comunione (cfr. la filosofia personalista di Levinas).
    Nei confronti di Dio tale presenza si stabilisce quando fede e amore rendono la relazione dell’anima con Dio più profonda e intima.
    Fede e amore uniti fanno sì che i lineamenti del dio che si è rivelato si percepiscano più chiari e più vivi, e per chiarezza non intendiamo alla “forma” di Dio, che è senza forma, ma alla densità e certezza della sua presenza.
    La nostra ascesi deve tendere a vivificare la presenza di Dio in noi, negli altri e nella realtà.
    Certi che “Dio è sempre presente, più intimo a noi di noi stessi” (S. Agostino).
    Il Salmo 139 potremmo definirlo la preghiera di colui che è giunto alla sconcertante presenza di Dio ovunque: inutile sfuggirgli. Dio è presente in lui, fuori di lui, a ovest e a est, nel sommo del cielo e nelle profondità oscure dello Scheol. Un testo del Corano potrebbe commentare così: “A Dio appartiene l’oriente e l’occidente, ovunque vi volgiate, ivi è il volto di Dio” (2,115).
    Dio si comunica a noi, comunica la sua grazia, le sue “energie”: è il dono della sua stessa vita che ci divinizza.
    Ma questa intimità di vita non è simbiosi, non è fusione o scomparsa di identità: si tratta di una presenza e comunione che vivifica ponendo nella libertà, in un continuo atto creatore verso ciascuno colto nella sua unicità.
    L’interiorità è lo stato in cui si può percepire l’inabitazione del divino in noi.
    Dio dimora in noi trasformandoci in suoi templi: “Indicibile è la tenerezza di Dio. Si offre da sé a coloro che, con tutta la loro fede credono che Dio può abitare il corpo dell’uomo e fare di lui la sua gloriosa dimora” (Pseudo Macario Omelia 69).
    Le persone che vivono non a un livello spirituale ma ad uno più superficiale, fisico, determinati come sono dai sensi non sono in grado di intraprendere una autentica esperienza religiosa.
    E’ solo col coraggio di penetrare nella “profondissima e amplissima” caverna del nostro cuore che potremo rintracciarvi il passaggio del volto di Dio.
    Al centro dell’anima vi è Dio; quando l’anima vi si sarà avvicinata secondo tutta la capacità del suo essere, e secondo la forza della sua operazione ed inclinazione, essa avrà raggiunto l’ultimo e più profondo suo centro in Dio, cioè quando con tutte le sue forze intende e ama e piace a Dio” (Giovanni della Croce, FVA, b1,1).
    La salita alla vetta dell’Oreb è la corrispettiva discesa nel profondo del nostro cuore: qui troveremo il misterioso roveto ardente, presenza umile e misteriosa dell’Assoluto.
    Più il nostro amore sarà vero e profondo, più potremo avvicinarci a piedi scalzi e col viso coperto a quello “strano spettacolo” che vive nel profondo di noi stessi: 

    UNO SCAMBIO DI AMICIZIA

              Nella nostra esperienza di “scambio di amicizia” con Dio non procediamo secondo conoscenze intellettive, bensì intuitive.
              L’incontro con l’andar del tempo tende a divenire sempre più semplice e profondo, nella semplicità e profondità di Dio stesso.
              Le nostre riflessioni, concetti, tendono a sparire per lasciare il posto ad una conoscenza amorosa.
             L’autentico contemplativo non è colui che è in grado di innalzare la sua mente mediante riflessioni teologiche e spirituali di alto grado, ma è colui che nella più grande semplicità di cuore e unità di mente, in modo totale, si pone e si sente in Dio e con Dio: noi in lui e lui in noi.
             E’ conscio della verità di quella parola della Scrittura che dice: “In Dio viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” (At 17,28).
             Non occorre più “immaginarsi” Dio: poiché egli è qui con me e in me. Si tratta di una esperienza immediata, di fede, di cui parla san Giovanni della Croce.
             Nell’incontro con Dio non rischiamo, come nelle religioni orientali di perderci o confonderci in lui: nell’incontro con il Dio biblico l’uomo avverte in modo vivissimo la coscienza della diversità tra lui e Dio (l’uomo si sente sempre “miserabile peccatore“).
             Frutto dell’incontro con Dio è l’esperienza dell’unificazione. Intesa come forza di un amore che tende ad abolire ogni ostacolo.
    Negli scritti di santa Teresa di Gesù Bambino troviamo magnificamente espressa questa esperienza: “Non eravamo più due. Teresa era sparita come la goccia d’acqua si perde nel fondo dell’oceano. Soltanto rimaneva Gesù, Signore e re“.
    “L’unificazione, che è opera della povertà nella solitudine rimargina tutte le ferite dell’anima e le risana” (Thomas Merton, Pensieri nella solitudine).
    Ma come già detto tale unificazione che si opera in noi al momento dell’incontro favorisce la chiara distinzione tra noi e Dio. 

    TRASFIGURAZIONE

     L’incontro profondo contemplativo opera in noi un’azione trasformante: la teologia orientale parlerebbe qui di divinizzazione.
    Questa trasformazione-trasfigurazione-divinizzzazione dona sapienza, verità e pace al nostro essere, poiché veniamo trasformati ad immagine di Cristo Dio.
    Ci rendiamo allora conto che tutto ciò che ritenevamo importante, decisivo, degno di stima a confronto di tale chiamata da “ritenere come spazzatura”.
    L’incontro con Dio, con la sua parola che è spada a doppio taglio, ci purifica, ci spoglia, annienta i piccoli e i grandi idoli, fa rilucere la vera ed eterna realtà, ci introduce nello spazio della libertà dei figli di Dio.
    Il più grosso ostacolo è il nostro “ego”, inteso come immagine distorta ma spesso adorata di noi stessi e della realtà.
    Continuamente siamo tentati di trasformare questa immagine in idolo, il quale domanda tanti sacrifici:
    Durante la nostra vita il compito più arduo e faticoso consiste in questa contrastante lotta di desiderio di idolatrare l’immagine di noi stessi e di temere che questa “statua” venga abbattuta (ma ci pensa Dio prima o poi a disintegrarla, non fosse altro che al momento della morte…).
    Una forte esperienza di Dio spezza questa illusione.
    Dio è geloso, non vuole dinanzi a se nessun altro idolo:
    Sono io il Signore tuo Dio”
    “Ascolta Israele, il Signore Dio è uno”
    “Non avrai altri dei dinanzi a me”
             Dio è fuoco, vento impetuoso, tempesta e terremoto, sconvolge e fa sussultare gli abissi e le fondamenta della terra: così il Signore smantella ogni nostro falso idolo quando lo incontriamo in verità.
    I vangeli apocrifi raccontano che quando Cristo bambino entrò nell’Egitto in fuga da Erode le statue degli idoli pagani furono divelte e abbattute, frantumandosi a terra.
    L’esperienza di Dio fa cessare al falso Io di esistere, di ergersi quale dio dinanzi al vero Dio. Smantellando la falsa immagine il Signore ci restituisce alla libertà dei veri figli.
             E’ questo l’inizio della trasfigurazione: quando Dio strappa via le maschere, spoglia l’io dei suoi paludamenti menzogneri, e il figlio si scopre puro, libero, vuoto, trasparente, nutrito di pace, ricolmo di ricchezza.
    E’ l’esperienza di chi, mediante l’azione della grazia, ha raggiunto la riconciliazione con se stesso, gli altri, il mondo e Dio. È la pacificazione di cui tanti santi danno la loro testimonianza (Serafino di Sarov, Francesco d’Assisi…).
    Tutte le cose riacquistano la purezza originale: sparisce ogni motivo e forma di angoscia e tristezza. Nel cuore regna la pace, la luce: l’esichia.
             La contemplazione di Dio fa sì che nella persona si avvii un processo di semplificazione  e unificazione, ad immagine di Dio che è estremamente semplice e “uno”: si diventa ciò che si contempla.
    L’unione con Dio ci fa partecipi di questi attributi divini.
    Nella semplicità e unità di vita vengono superate tutte le angosce e tutte le paure.
    Ogni timore è nella fede superato
    La sofferenza è affrontata nella speranza.
    Se per Aristotele il “tempo è misura del movimento delle cose”, nell’incontro con Dio cessa il movimento, cessa in un certo senso lo scorrere inesorabile e ansioso del tempo, si è già nella dimora luminosa della quiete ed eternità di Dio.
    La contemplazione è un assaporare in anticipo l’eternità, è un pregustare il regno.
    Una quiete ed una eternità che non sono statiche, immobili, impassibili ma permeate, vibranti, del meraviglioso dinamismo d’amore della vita trinitaria che si diffonde in ogni istante e in ogni esistente. 

     TESTI

    Gv 16,6-11
    Sal 139
    Sal 42

    sintesi di: I. Larranaga, Mostrami il tuo volto

    Posted by attilio @ 19:08

Leave a Comment

Please note: Comment moderation is enabled and may delay your comment. There is no need to resubmit your comment.